mercoledì 11 marzo 2009

SALI D’INGHILTERRA






SALI D’INGHILTERRA




con la partecipazione di Piero Meldini




Sale di Halen Môn e Sale di Maldon




Anteprima..




Tartare di ombrina con cracker di mais e sale di Maldon




Piccole croquette di salmone in guazzetto e insalatina croccante
con sale di Halen Môn al sedano




...continuando...




Stricchetti all’acciuga, falde di pomodorini confit, peperoni stufati
con sale Halen Môn alla vaniglia e limone




...al centro...




Fish and Chips con Maldon




...concludendo




Zuppa inglese con crema bruciata




vini...




Vini dell’Azienda Agricola Poggiarello, Piacenza:




Spumante Brut Ferrari&Perini




Chardonnay D.O.C.




Malvasia D.O.C.




Malvasia Spumante D.O.C. Dolce.


Cosa sono i sali inglesi?


SALE DI HALEN MÔN


Il sale di Halen Môn viene raccolto sulla costa orientale
dell'Inghilterra. Il procedimento prevede l'estrazione del sale
dall'acqua dello stretto di Menai nel Galles, che viene più volte
filtrata tramite processi naturali, poi riscaldata e fatta evaporare
concentrando il sale, che successivamente viene deposto in
bacini di cristallizzazione nei quali si vanno a formare i caratteristici
fiocchi. I vari passaggi, tutti naturali, danno al sale di
Halen Môn un colore bianco neve, croccantezza e il suo sapore
inconfondibile. Ci sono diversi tipi di sale, dal classico sale marino
bianco al sale affumicato naturalmente a freddo con trucioli
di rovere, ai sali speziati contenenti organici naturali: pepe,
coriandolo, curcuma, paprica, ecc.

SALE DI MALDON


Il sale marino di Maldon viene dalle coste orientali di Essex in
Inghilterra. Maldon è una delle più antiche cittadine della contea
di Essex, in Inghilterra, attivissima fin dal Medioevo come centro
marittimo di grande importanza.
Il sale di Maldon viene raccolto e lavorato con metodi tradizionali,
quindi artigianalmente, per mantenere il massimo della naturalezza
e dell'integrità salina del prodotto.
La Maldon Crystal Salt Company è un'azienda a conduzione
familiare, che persegue la tradizione salinara da generazioni. Oggi
questa impresa è una delle maggiori in Inghilterra per produzione
e qualità. Il sale di Maldon si presenta sotto forma di sottili e croccanti
scaglie molto fragili dal sapore spiccato e persistente.



Prossimo appuntamento:
Giovedì 19 marzo ore 20,30 con i Sali d’Italia
partecipa Michele Marziani





per informazioni e prenotazioni:
tel. 0544 971538 - locandasalegrosso@libero.it
viale 2 Giugno, 15 - Milano Marittima, Ravenna


Progetto a cura di Giorgia Severi
Le serate saranno introdotte da Pier Antonio Bonvicini,
giornalista e critico gastronomico