martedì 17 marzo 2009

SALI ITALIANI


Sale di Margherita di Savoia
Sale di Trapani
Sale di Sant’Antioco




Anteprima..



Insalata di polipo con salmoriglio e capperi al sale di Trapani
Gamberoni scottati al burro salato e verdure saltate a crudo
con sale di Sant’Antioco



...continuando...



Pasta gratinata con gamberi al sale di Sant’Antioco,
cimette di rapa e vellutata di crostacei



...al centro...



Filetto di ombrina con melanzane e pane all’arancio
al sale di Margherita di Savoia



...concludendo



Cassatina siciliana



...i vini



Vini dell’Azienda Agricola Vecciano, Coriano (RN):
Brut 100% Chardonnay,


Vigna delle Rose Pagadebit di Romagna D.O.C.,


Vigna la Ginestra Rebola D.O.C,
Malvasia Spumante Aromatico


I SALI ITALIANI SELEZIONATI DAL RISTORANTE SALEGROSSO



SALE DI MARGHERITA DI SAVOIA
La salina di Margherita di Savoia è la più grande d’Italia e una
delle più vaste dell’intero bacino mediterraneo. Sul luogo dell’odierna
salina si trovava originariamente una vasta laguna
costiera, il lago Salpi. A seguito probabilmente di periodici allagamenti
di acqua marina nei terreni retrodunali l’evaporazione
formava estese incrostazioni di sale. Unitamente alle funzioni
produttive le acque della salina hanno attirato sin dall’antichità
l’attenzione dell’uomo per le loro proprietà terapeutiche. Oggi
con le famose "Acque Madri" o "Acque Rosse " delle saline si
praticano cure nello stabilimento termale di Margherita di
Savoia.
SALE DI TRAPANI
Il sale marino artigianale di Trapani sala di più rispetto agli
altri sali da cucina; infatti, contiene più magnesio, più potassio
e una quantità minore di cloruro di sodio. Prodotto umilissimo
e anonimo, il sale concorre tuttavia alla realizzazione di
moltissime specialità tipiche del patrimonio agroalimentare
italiano.
SALE DI SANT’ANTIOCO
Il sale dell'Isola di Sant'Antioco è prodotto a Sant'Antioco ed è
apprezzato per la sua purezza.




per informazioni e prenotazioni:
tel. 0544 971538 - locandasalegrosso@libero.it
viale 2 Giugno, 15 - Milano Marittima, Ravenna

Progetto a cura di Giorgia Severi
Le serate saranno introdotte da Pier Antonio Bonvicini,
giornalista e critico gastronomico

Prossimo appuntamento:
Giovedì 26 marzo ore 20,30 con il Sale di Cervia
partecipano Vittorio Ciocca e Simona Medri